Nell’ambito di una ristrutturazione che prevede l’acquisto di nuovi infissi, spesso si sottovaluta l’importanza di scegliere quelli più adatti per la propria abitazione, valutando solo il costo e cercando per quanto possibile di risparmiare. Acquistare le finestre adatte invece significa ragionare a lungo termine, soprattutto perché è risaputo che il 25-30% dell’energia può essere dispersa proprio attraverso le finestre, ed è quindi fondamentale soffermarsi più sugli aspetti tecnici e funzionali, che su quelli economici, per ottenere concreti vantaggi nel tempo.

 

Come sono fatti e quali parametri tenere in considerazione prima di sceglierle

Come dicevamo, nel momento di acquistare gli infissi più adatti per la propria abitazione, è importante scegliere quelli più performanti e farsi aiutare da esperti del settore per essere certi di tenere in considerazione tutti gli aspetti fondamentali che spesso potrebbero passare inosservati. Nel vasto panorama degli infissi, non possiamo non parlare di quelli a doppio o triplo vetro, che spesso creano non poca confusione per chi deve sceglierli. Possiamo affermare che orami le finestre a vetro singolo non vengono praticamente più utilizzate, al loro posto sono subentrate quelle a doppio o triplo vetro che garantiscono un isolamento termico e acustico nettamente superiore.

L’infisso a vetro doppio, detto anche “vetrocamera semplice” è composto appunto da due lastre di vetro accoppiate, separate da una canalina distanziale all’interno della quale possono essere inseriti un gas nobile (es. Argon o Kripton) o sali minerali che servono a limitare la dispersione termica, assorbire l’umidità e ad assicurare un maggior isolamento acustico.

Gli infissi a vetro triplo invece, detti anche a “vetrocamera doppia”, sono composti da ben 3 lastre di vetro separate tra loro da due canaline all’interno delle quali vi sono sempre inseriti un gas nobile o sali minerali.

Per quanto in un primo momento siamo portati a pensare che “più lastre di vetro” significhino sempre più qualità o maggiori vantaggi, c’è da precisare che non è assolutamente così; è necessario al contrario valutare con attenzione numerosi fattori prima di decidere quale sia il modello più adatto, come ad esempio le esigenze familiari; il clima esterno; l’esposizione dell’abitazione; l’altitudine e ancora:

  • La quantità di luce naturale che filtra attraverso il vetro
  • La capacità di schermare i raggi solari e quindi di limitare il calore che entra dal vetro
  • L’abbattimento acustico, che riduce i rumori che provengono dall’esterno
  • La sicurezza antieffrazione, possibile grazie a vetri blindati antisfondamento
  • La sicurezza antinfortunio che impedisce al vetro di andare in frantumi in caso di rottura
  • Le dimensioni e il materiale con cui è realizzata la canalina termica

 

Quando applicare infissi a doppio o triplo vetro

In linea generale, potremo suddividere la scelta di un modello rispetto ad un altro seguendo questi semplici parametri:

Triplo vetro: Adatto principalmente a quelle abitazioni esposte a nord, e quindi non colpite direttamente dal sole, ubicate in zone molto fredde come ad esempio in montagna o che sono soggette a forti raffiche di vento. Questi infissi sono sicuramente la soluzione più adatta a trattenere il calore all’interno dell’abitazione senza dispersioni, grazie alla loro capacità  di isolamento termico maggiore rispetto a un doppio vetro soprattutto nei mesi più freddi. Le finestre invece esposte ad est, ovest e sud, parlando sempre di zone con inverni molto rigidi, sarebbe conveniente abbinarle a soluzioni ombreggianti per limitare la luce solare che entra

(e quindi il calore) soprattutto nei mesi estivi e quindi più caldi, per evitare di ritrovarsi in un ambiente troppo caldo e dover utilizzare i condizionatori più del dovuto. Bisogna inoltre precisare che il triplo vetro è meno trasparente rispetto al doppio vetro, e quindi limita di per se la quantità di luce naturale che entra negli ambienti, se poi si pensa agli eventuali ombreggianti, avremo come risultato un ambiente molto buio e di conseguenza la necessità di sfruttare più corrente elettrica per tenere le luci accese.

Se invece l’abitazione è esposta a sud, o comunque ci troviamo in una zona con estati soleggiate ed inverni non eccessivamente rigidi, la soluzione a doppio vetro è sicuramente la più adatta, in quanto permettono in ogni caso di mantenere il calore all’interno durante l’inverno e proteggono invece l’ambiente d’estate dal calore esterno. Inoltre hanno la capacità di far entrare molta luce nell’ambiente e quindi avremo un duplice vantaggio sia da un punto di vista di benessere abitativo che di bolletta, in quanto potremo tenere le luci spente più a lungo. Cambiare oggi i propri infissi è sicuramente più conveniente grazie anche alle detrazioni fiscali al 50% dell’Ecobonus 2020 introdotto dalla Legge Bilancio. Per avere maggiori informazioni riguardo le due tipologie di infissi e su quale sia la più adatta alla vostra abitazione e “bolletta”, non esitate a contattare la CR Serramenti, azienda esperta  che da oltre 20 anni si occupa della vendita di serramenti a Bergamo, garantendo da sempre un elevato livello di sicurezza e qualità per tutte le sue produzioni. Veniteci a trovare presso il nostro Showroom in Via Suardi 5 o non esitate a contattarci al numero 035.21.72.60 o tramite email all’indirizzo info@crserramenti.it per richiedere un appuntamento o un preventivo.